13 marzo 2025
La cucina salentina è una festa per il palato, fatta di sapori intensi e genuini che richiamano la tradizione e il territorio. Uno dei piatti perfetti per esaltare la semplicità degli ingredienti è rappresentato dalle Cortecce con Funghi Porcini, Salsiccia e Scaglie di Cacioricotta . Questo piatto rustico e ricco porta in tavola tutto il calore della tradizione salentina , unendo la delicatezza dei funghi porcini alla corposità della salsiccia. La pasta di semola , con la sua forma unica e consistenza perfetta, raccoglie ogni sfumatura di questo condimento avvolgente. Scopriamo insieme come preparare questa golosa ricetta! Ingredienti Per 4 persone: Per le cortecce 400 g di Cortecce artigianali I Sapori del Vallo (pasta di semola) Per il condimento 300 g di funghi porcini freschi o surgelati 250 g di salsiccia fresca 2 spicchi d’aglio 1 rametto di timo fresco 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 50 ml di vino bianco secco Sale e pepe q.b. Per servire 80 g di scaglie di cacioricotta Prezzemolo fresco tritato Preparazione 1. Pulire i funghi porcini Se utilizzate funghi porcini freschi, puliteli accuratamente con un panno umido per eliminare ogni residuo di terra. Tagliateli a fette sottili e teneteli da parte. Se utilizzate porcini surgelati, assicuratevi di scongelarli prima di cuocerli. 2. Preparare la salsiccia Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela con le mani in piccoli pezzi. Mettetela in una padella antiaderente senza olio e fatela rosolare a fuoco medio, mescolandola di tanto in tanto. Quando sarà ben dorata, toglietela dalla padella e tenetela da parte. 3. Cuocere i funghi Nella stessa padella, aggiungete olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio interi, leggermente schiacciati. Dopo un paio di minuti, unite i funghi porcini e un rametto di timo fresco. Cuocete a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol. 4. Unire salsiccia e funghi Rimettete la salsiccia rosolata nella padella con i funghi. Mescolate bene per amalgamare i sapori e regolate di sale e pepe. Spegnete il fuoco e tenete il condimento in caldo. 5. Cuocere le cortecce Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete le Cortecce di pasta di semola seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, scolandole al dente per far sì che assorbano meglio il condimento. 6. Saltare la pasta Aggiungete le cortecce cotte al dente direttamente nella padella con i funghi e la salsiccia. Saltatele a fuoco medio per un paio di minuti, amalgamando il tutto. Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso. 7. Impiattare Servite le cortecce ben calde nei piatti. Completate con abbondanti scaglie di cacioricotta, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se gradite, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Consigli La scelta degli ingredienti è fondamentale per esaltare i sapori di questa ricetta rustica . Optate per una pasta di semola artigianale, che garantisca la giusta consistenza e tenuta di cottura, e funghi porcini di qualità per un risultato davvero speciale. Questo piatto si accompagna perfettamente con un vino rosso di medio corpo, come un Negroamaro o un Salice Salentino, che ne completa i sapori intensi. Le Cortecce con Funghi Porcini, Salsiccia e Scaglie di Cacioricotta sono un vero comfort food, ideali per le stagioni più fredde o per un pranzo in famiglia che celebri i profumi e gli aromi della cucina salentina . Il risultato sarà un piatto capace di conquistare tutti! Buon appetito!