13 marzo 2025
La cucina salentina, con la sua tradizione e i suoi sapori robusti, rappresenta un viaggio nel cuore autentico della Puglia. I Parmatieddi al Ragù di Agnello e Pecorino sono un esempio perfetto della ricchezza gastronomica della regione, un piatto che unisce l’artigianalità della pasta di semola con i sapori rustici e avvolgenti di un ragù ricco e profumato. Questa ricetta, ideale per pranzi festivi o occasioni speciali, porta in tavola tutto il calore e l’autenticità della cucina salentina . Scopriamo insieme gli ingredienti e i passaggi per prepararla al meglio. Ingredienti Per 4 persone: Per i Parmatieddi 400 g di Parmatieddi artigianali I Sapori del Vallo (pasta di semola) Per il ragù di agnello 600 g di polpa di agnello tagliata a pezzi 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 400 g di passata di pomodoro 1 bicchiere di vino rosso 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 1 rametto di rosmarino Sale e pepe q.b. Per servire 100 g di Pecorino stagionato grattugiato Foglioline di rosmarino fresco per decorare Preparazione 1. Preparare il soffritto Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una casseruola ampia e aggiungete le verdure tritate, facendole soffriggere a fuoco medio per 5-7 minuti, finché risultano morbide e dorate. 2. Rosolare l’agnello Aggiungete la polpa di agnello a pezzi nella casseruola con il soffritto. Rosolate la carne da tutti i lati fino a ottenere una leggera doratura. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol a fuoco vivace per qualche minuto. 3. Preparare il ragù Unite la passata di pomodoro alla carne rosolata e mescolate per amalgamare i sapori. Aggiungete il rametto di rosmarino, regolate di sale e pepe, e abbassate la fiamma. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua calda per mantenere il sugo morbido. 4. Cuocere i Parmatieddi Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete i Parmatieddi di pasta di semola seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandoli al dente per trattenere meglio il condimento. 5. Amalgamare pasta e condimento Trasferite i Parmatieddi nella casseruola con il ragù di agnello, mescolandoli delicatamente per assicurarvi che siano completamente avvolti dal sugo. Scaldate a fuoco basso per un minuto, aggiungendo eventualmente un mestolo di acqua di cottura della pasta per mantenere il tutto ben cremoso. 6. Servire e decorare Impiattate i Parmatieddi ancora caldi e completate ogni porzione con una generosa spolverata di Pecorino stagionato grattugiato. Guarnite con qualche fogliolina di rosmarino fresco e servite subito. Consigli Per esaltare i sapori di questa ricetta tradizionale, scegliete una pasta di semola artigianale di alta qualità, che garantisca la giusta consistenza e tenuta di cottura. Per un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di pepe nero appena macinato o abbinarla a un calice di vino rosso corposo, come un Primitivo di Manduria. I Parmatieddi al Ragù di Agnello e Pecorino sono il piatto ideale per portare in tavola i sapori decisi e gli aromi avvolgenti della cucina salentina . Con questa ricetta, ogni boccone sarà un omaggio alla tradizione e all’eccellenza degli ingredienti pugliesi. Buon appetito!